ARTIGITALE 2025: la tradizione manifatturiera veneziana incontra l’innovazione
Non perdetevi Artigitale 2025, l’appuntamento in cui la tradizione manifatturiera veneziana incontra l’innovazione.
Dal 6 al 9 febbraio – dalle 10.00 alle 18.30 presso la Scuola Grande di San Teodoro – saranno esposti manufatti e progetti innovativi nati dal dialogo fra artigianato e tecnologie digitali.
In campo San Salvador potrete vedere e ascoltare il futuro possibile dell’artigianato veneziano e non solo, attraverso gli oggetti d’eccellenza creati grazie alle tecnologie digitali e un video che vi porterà dentro le botteghe e tra le calli di Venezia per ascoltare le voci di artigiani/e che guardano avanti.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 6 alle ore 16.00, interverranno Matteo Masat, Direttore Confartigianato Venezia e l’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Sebastiano Costalonga. A seguire il seminario “Sostenibilità e innovazione. La grande scommessa di Venezia“: in dialogo Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie digitali, Andrea Boscolo, socio fondatore di Fablab Venezia e Giampaolo Toso, Confartigianato Imprese Venezia.
Ingresso libero previa iscrizione al seguente link: https://sostenibilitainnovazione.eventbrite.it.
Venerdì 7 alle ore 16.30, invece Enrico Vettore, Responsabile Categorie di Confartigianato Imprese Venezia, modererà il seminario “Artigianato e AI: tecniche di sopravvivenza (e di prosperità) nell’era digitale“ con Marco Bettiol, professore associato di Economia e Gestione presso l’Università di Padova e Paolo Manfredi, consulente per le Strategie Digitali di Confartigianato Imprese.
Ingresso libero previa iscrizione al seguente link: https://artigianatoeai.eventbrite.it.
Artigitale 2025 propone anche tre laboratori per bambine e bambini tra i 6 e i 10 anni in collaborazione con Oltreforma: cucito e rilegatura con un twist 2.0.
Ultimi posti disponibili al seguente link: https://artigitalab.eventbrite.it/.
Per informazioni sul programma completo vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale!
La partecipazione ai seminari e alla mostra è libera e gratuita.
L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Venezia e Fablab Venezia con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. L’iniziativa è inoltre realizzata in collaborazione con Artigitale APS e con Scuola Grande di San Teodoro. L’iniziativa è parte integrante del progetto “Venezia, la cura artigiana della città”.