
Un Laboratorio per Ri-Pensare Venezia
Il progetto Ri-Pensare Venezia nasce per opera della Fondazione Gianni Pellicani con l’obbiettivo di affrontare le rilevanti sfide che pone la città di Venezia. Tale proposito è stato portato avanti mediante azioni volte a mobilitare l’intelligenza collettiva del territorio con occasioni di discussione. Dopo aver lanciato nel 2023 un primo focus avente come oggetto i giovani, il mercato del lavoro e la base sociale, nel 2024 l’iniziativa si è arricchita di un secondo core incentrato sull’eco welfare, le grandi opere e la sicurezza cittadina.
Nelle giornate del 15 e 22 febbraio 2025 si svolgeranno le prime due sessioni di un laboratorio relativo al secondo focus presso la sala M9 Lab del Museo di Mestre. La terza e ultima sessione avrà invece luogo nel mese di aprile. Gli incontri si occuperanno delle seguenti tematiche:
- il rapporto tra welfare e questioni ambientali, ovvero tra condizioni socio-economiche dei cittadini e fattori direttamente o indirettamente legati all’inquinamento, al cambiamento climatico, alla conversione ecologica;
- il tema della forma urbana, intesa come il terreno di dialettica e composizione tra le diverse dimensioni dello spazio urbano: spazi dell’abitare, spazi della mobilità, spazi pubblici, spazi per sviluppare economie;
- il tema della sicurezza urbana e dunque i nodi del controllo del territorio, della prevenzione, della riappropriazione dello spazio pubblico e della vivibilità nelle diverse aree del territorio comunale;
- il tema del turismo, economia principale della città e fonte di alcuni dei più pesanti costi sociali. Tema che a Venezia non può essere disgiunto da una riflessione organica sul mondo della cultura, settore strategico che impiega migliaia di lavoratori e lavoratrici e in cui risiede una parte cospicua del potenziale di rilancio della città;
- il tema delle grandi infrastrutture materiali, un terreno su cui oggi la città è chiamata a compiere scelte strategiche che condizioneranno il suo futuro nei prossimi decenni e intorno al quale è più che mai necessario alimentare un dibattito informato, ampio e trasversale.
Per maggiori informazioni consultare i link dedicati:
LABORATORIO | https://www.ripensarevenezia.it/secondo-focus-call-aperta/.
PROGETTO | https://www.ripensarevenezia.it/ri-pensare-venezia-il-progetto/.
Potrebbe anche piacerti

Terzo Episodio Futuri Possibili: Robotics
Aprile 11, 2024
REMTECH EXPO 18-20 settembre 2024 a Ferrara
Settembre 12, 2024