
BANDO PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLE PMI: DIGITALIZZAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE
E’ attivo il Bando della Regione Veneto per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare
TIPOLOGIA DI PROGETTI FINANZIATI
Il Bando mira a finanziare progetti volti a introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di promozione della digitalizzazione e di riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile.
I progetti devono essere conclusi e operativi entro il 14 febbraio 2024 e devono essere realizzati nel territorio della Regione del Veneto.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori manifatturiero e dei servizi alle imprese con sede in Veneto.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto (o leasing) di beni tangibili e intangibili ai fini della realizzazione degli obiettivi progettuali rientranti nelle seguenti voci: macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo. Sono inoltre compresi tutti gli interventi funzionali a processi di “Transizione 4.0” e anche gli interventi di efficientamento energetico.
INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa nei seguenti limiti:
· limite massimo di euro 150.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000,00;
· limite minimo di euro 24.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000,00.
Non sono ammesse le domande di partecipazione i cui progetti comportano spese ritenute ammissibili per un importo inferiore a euro 80.000,00.
TEMPISTICHE
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022.
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link: http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu. Dalla medesima pagina è inoltre possibile accedere al modulo di accreditamento per la richiesta delle credenziali d’accesso al Sistema.
Per sole problematiche applicative ed informatiche è possibile contattare il call center regionale all’indirizzo e-mail call.center@regione.veneto.it tramite mail normale (non PEC). Per ulteriori specifiche tecniche relative alle modalità di utilizzo del sistema SIU e di invio della domanda si rinvia al manuale presente al pulsante Help di SIU https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU.
E’ possibile chiedere informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando, contattando telefonicamente l’Agenzia veneta per i pagamenti in Agricoltura (AVEPA) al seguente numero 049 7708711 o a mezzo e-mail al seguente indirizzo: gestione.fesr@avepa.it ;
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022.
Per consultare il bando clicca qui.
Potrebbe anche piacerti

Al via la nuova edizione del Premio Compraverde Veneto per le Imprese
Febbraio 21, 2024
Approvato il Bando per le RIR che finanzia i progetti di Ricerca e Sviluppo
Luglio 1, 2024